CHIMIRRI Scen@rios - Comunicare la Scienza con le I.C.T.

We'd want our graduates to be independent, mindful thinkers, skilled in lifelong learning, capable of intelligently handle complex problems alone and in teams and guided by some social values that transcend egoistic benefits".

lunedì 19 marzo 2018

Quali sono le principali classi enzimatiche?


By Unknown alle marzo 19, 2018 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: classi enzimatiche, enzimi, mappe concettuali

giovedì 15 marzo 2018

Come si spiega il meccanismo di inibizione competitiva delle penicilline e delle cefalosporine?


By Unknown alle marzo 15, 2018 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antibiotici beta-lattamici, enzimi, mappe concettuali

lunedì 5 marzo 2018

Mappa sull'influenza del pH e della temperatura sulla cinetica enzimatica


By Unknown alle marzo 05, 2018 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cinetica enzimatica, mappe concettuali, pH, temperatura

MAPPA ENZIMI: Quali sono le principali teorie dell'interazione enzima-substrato?




By shary alle marzo 05, 2018 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cinetica enzimatica, interazione E-S, mappe concettuali

giovedì 1 marzo 2018

MAPPA ENZIMI : Come varia la velocità di una reazione catalizzata da un enzima in funzione della temperatura? di : Martina De Fazio e Samuele Sassi.

By Martina De Fazio alle marzo 01, 2018 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cinetica enzimatica, energia d'attivazione, mappe concettuali, temperatura
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

BENVENUTI

BENVENUTI
Benvenuti a "CHIMIRRI Scen@rios" un progetto di comunicazione e condivisione di tematiche scientifiche dei ragazzi dell'ITAS

Cerca nel blog

Dove siamo...

Dove siamo...
Parco della Biodiversità Mediterranea - Catanzaro (foto di I. Rosati)

Parco della Biodiversità Mediterranea - Catanzaro (foto di I. Rosati)

Archivio blog

  • ▼  2018 (12)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (3)
    • ▼  marzo (5)
      • Quali sono le principali classi enzimatiche?
      • Come si spiega il meccanismo di inibizione competi...
      • Mappa sull'influenza del pH e della temperatura su...
      • MAPPA ENZIMI: Quali sono le principali teorie dell...
      • MAPPA ENZIMI : Come varia la velocità di una reazi...
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (17)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (2)

Attività autentiche e compiti di realtà

Attività autentiche e compiti di realtà
"Imparare è un'esperienza. Il resto è solo informazione" A. Einstein - (foto: Teatro Greco - Siracusa - Giugno 2017) - "Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa" Grant Wiggins

Etichette

  • Abd-Elhadi
  • Alzheimer
  • antibiotici beta-lattamici
  • anticorpi anti-fosfolipidi
  • antiossidanti
  • antitumorale
  • biomembrane lipidiche artificiali
  • cancro
  • cannabinoidi
  • celiachia
  • cinetica enzimatica
  • classi enzimatiche
  • colesterolo
  • coltivazioni biologiche
  • compito
  • database
  • debate
  • DHEA
  • energia d'attivazione
  • enzimi
  • fluorouracile
  • fosfolipidi
  • gas nervini
  • geraniolo
  • inibizione irreversibile
  • interazione E-S
  • legislazione canadese
  • legislazione europea
  • Leucotrieni
  • LIPOSOMI MULTIFUNZIONALI
  • malattia di Niemann-Pick
  • mappe concettuali
  • Methotrexate
  • OGM
  • Parkinson
  • pH
  • podcast
  • podomatic
  • prostaglandine
  • public speaking
  • squalene
  • temperatura
  • vitamina A
  • vitamina d
  • vitamina k

Visualizzazioni totali

Collaborazione

Collaborazione

teamwork

teamwork

Problem solving

Problem solving

Collaboratori

  • Ester Bianco
  • Fabiola
  • Giuseppe Rotundo
  • Luca tomaselli
  • Maria Varano
  • Martina De Fazio
  • Niki99
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • iva.ros
  • merylumoviesbooksandtvseries
  • shary

LINK a progetti dei ragazzi dell'ITAS

  • LA VITA E I SUOI MISTERI- DALLA GENETICA ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE EDOARDO BONCINELLI- Progetto Gutenberg 2017
  • Con l'acqua alla gola - D. Pernigotti- Progetto Gutenberg 2016
  • Biotecnologie sotto la lente 2015
  • Storia intima della grande guerra - Progetto Gutenberg 2015
  • Pianeta Giovani - Progetto Gutenberg 2014
  • Metodologie e tecniche per lo studio dell'ambiente 2013
  • Tecniche di monitoraggio ambientale 2011
Tema Filigrana. Powered by Blogger.